Compressione audio
La compressione audio � una tecnica che permette di ridurre le dimensioni di un file audio o la banda passante richiesta per una trasmissione audio, anche di molto.Esistono due tipi di compressione, con o senza perdita. La prima permette compressioni maggiori, ma a scapito della qualità sonora.
Compressione senza perdita
Usando un algoritmo di compressione senza perdita, dal risultato della compressione si può riottenere tutta l'informazione originaria. In questo caso la riduzione massima generalmente ottenibile, utilizzando algoritmi studiati appositamente per l'audio � all'incirca del 60%, ma solo con alcuni tipi di suono. Si possono utilizzare gli stessi algoritmi generali di compressione (come per esempio Zip o Gzip) ma i risultati in termine di riduzione sono inferiore.
Esempio: FLAC
Compressione con perdita
Dal risultato della compressione audio con perdita non si può pi� ottenere un suono identico all'originale ma la riduzione ottenibile � molto spinta: con rapporti di compressione di 10 a 1, il risultato � quasi indistinguibile dall'originale ma ci si può spingere anche oltre a discapito della qualità.Gli studi di psicoacustica hanno permesso di accertare che l'uomo non � sensibile nello stesso modo a tutte le frequenze e che un suono ad alta intensità ne maschera uno con frequenza vicina ma intensità pi� bassa. Sfruttando queste ed altre considerazioni, si può pensare di eliminare l'informazione che non verrebbe comunque percepita ed ottenere quindi un buon rapporto di compressione.
Esempi: MP3, Ogg Vorbis, WMA
Vedi anche:
- Compressione video
- informatica
- computer
- intelligenza artificiale